La via Francigena ieri

Antica via di collegamento verso oltralpe, la via Francigena fu percorsa da pellegrini e viandanti fin dal medioevo...quando in molti lasciavano famiglia e averi, facevano testamento, e partivano.

Essendo Roma una delle mete più frequentate, la Via Francigena si trovò in posizione centrale rispetto alle tre peregrinationes maiores, le tre vie di pellegrinaggio che portavano a Gerusalemme, Santiago de Compostela e Roma.

Nei secoli il fervore e la pratica del pellegrinaggio ha avuto alterne fortune, antiche confraternite hanno terminato il loro ciclo storico e ne sono sorte di nuove, seppur senza l'assistenza al pellegrino come punto focale del loro statuto.

In realtà il pellegrinaggio verso Roma non si è mai fermato e ancora oggi le antiche chiese romaniche, i selciati, i bassorilievi e le memorie del passato conducono alla Città eterna, scoprendo, passo dopo passo, un patrimonio artistico e spirituale che vale la pena conservare e rispettare!