Consigli per il viaggio

Un tempo le sofferenze fisiche facevano parte del pellegrinaggio stesso, il pellegrino doveva mortificare i desideri della carne con la fame, la sete e le sofferenze del viaggio ...oggi no!

...e allora seguite i nostri pochi, ma utili, consigli per un viaggio piacevole:

1) La Via Francigena è percorribile in ogni stagione ma bisogna sempre tener presente che, in inverno, la Val di Susa e il passo della Cisa sono innevati e che sarebbe meglio evitare i caldi mesi perché, lungo certe tratte, è difficile trovare ombra.

Per ovviare al problema neve è possibile scegliere la Via della Costa che da Ventimiglia porta a Sarzana.

2) Tutto il percorso è diviso in tappe della lunghezza di 22/23 km, con punte massime di 32 Km, ed ogni tappa è stata definita in riferimento alla possibilità di trovare alloggio "pellegrino", per cui se si vuol fare riferimento anche a strutture di tipo turistico si possono prendere come riferimento anche punti di tappa differenti.

3) Non esistono particolari difficoltà da superare, se non qualche dislivello e qualche tappa particolarmente lunga, forse l'unica vera difficoltà può essere la scarsità d'acqua lungo numerose tratte.

4) l'equipaggiamento migliore è sicuramente quello da trekking. Scarponcini, abbigliamento tecnico traspirante, uno zaino e magari anche i bastoncini da trekking...senza dimenticare una giacca a vento e un ombrello per la pioggia!

5) Vista la carenza di segnaletica può essere molto utile utilizzare tutta quella tecnologia che permette di capire dove si è e dove si sta andando! Smatphone, tablet e GPS possono essere validi ausili per indicare la strada giusta.