Da dove partire

Quando si parla di Via Francigena non si parla di una via sola ma di un "fascio di vie", tanti erano i percorsi alternativi scelti in base alla possibilità di essere ospitati, a eventi umani o naturali, o per la fama di una località rispetto ad un'altra.

A seconda della loro provenienza i pellegrini utilizzavano, ed utilizzano, differenti vie d'accesso all'Italia.

Due sono i percorsi principali: uno da nord, che prevede l'accesso dal Monginevro e dalla Val di Susa e l'altro dalla Svizzera, attraverso il Passo del Gran San Bernardo.

Un'altra via è quella della costa, sul vecchio tracciato dell'Aurelia. Questa via permette di evitare il problema della neve nei freddi mesi invernali.