Archivi categoria : A piedi dal Gran San Bernardo a Roma

Tappa 44 – Da La Storta a Roma

Tappa cittadina, nel caotico traffico romano, questo percorso regala l'impareggiabile vista di San Pietro dalla collina di Monte Mario, paragonabile alla visione della cattedrale di Santiago dal Monte del Gozo! Arrivato a Roma il pellegrino si trova davanti una città la cui ricchezza cristiana è quasi impossibile da descrivere. Dalle memorie dell'antica Roma ai luoghi…
Per saperne di più

Tappa 43 – Da Campagnano a La Storta

Nel tratto fra Campagnano e Formello si attraversano le zone del parco di Veio, molto belle dal punto di vista paesaggistico. In prossimità di Isola Farnese si sfiorano i resti dell'antica Veio. A La Storta è da visitare la Cappella della Visione, memoria del luogo ove Sant'Ignazio di Loyola ebbe quella starordinaria esperienza mistica che…
Per saperne di più

Tappa 42 – Da Sutri a Campagnano

Attraversate le campagne, alcuni campi portano alle cascate di Monte Gelato, piacevole parco in cui è possibile riposare e fare un bel tuffo! Acqua e punti ristoro a Monterosi e alle cascate di Monte Gelato.
Per saperne di più

Tappa 41 – Da Vetralla a Sutri

Una fitta foresta conduce alla Madonna di Loreto. Noccioli e querce monumentali portano alle Torri d'Orlando, un luogo quasi magico in mezzo alla campagna. Qui, nascosti tra i noccioli, svettano i ruderi di un'antica abbazia. A Sutri, cittadella medievale fortificata sorta su uno sperone di tufo, è d'obbligo la visita del Mitreo, originariamnete luogo dedicato…
Per saperne di più

Tappa 40 – Da Viterbo a Vetralla

Una piccola deviazione dopo Viterbo conduce ai ruderi di Ponte Camillario, antico manufatto romano. Vari saliscendi, tra campi e boschi, portano a Vetralla, lungo un percorso totalmente privo sia di acqua che di punti di ristoro.  
Per saperne di più

Tappa 39 – Da Montefiascone a Viterbo

In questa tratta è importante portarsi l'acqua, perché le due fontane che si incontrano emettono acqua sulfurea (potabile ma non ... buonissima!). Lasciato l'antico basolato romano si arriva alle terme di Bagnaccio, pozze d'acqua calda già utilizzate dagli antichi pellegrini della Via Francigena. Viterbo, città di origine medievale, è conosciuta come la città dei papi,…
Per saperne di più

Tappa 38 – Da Bolsena a Montefiascone

In questa tappa si incontra uno dei più importanti tratti di basolato romano di tutta la Via Francigena, il più lungo e più integro! Dall'alto della Rocca dei Papi di Montefiascone si può godere di uno dei panorami più belli della Via Francigena. Una visita è d'obbligo alla cattedrale di Santa Margherita la cui maestosa…
Per saperne di più

Tappa 37 – Da Acquapendente a Bolsena

Sembra un mare ... il lago di Bolsena! Si cammina mezza giornata accompagnati dal bel panorama del Lago di Bolsena ove si arriva tra uliveti, prati e boschi. Adagiata sulla sponda settentrionale di quello che è il più grande lago vulcanico d'Europa, Bolsena è nota come "la città del miracolo eucaristico" in ricordo del quale…
Per saperne di più