Abbandoniamo i piccoli e incantevoli centri marini, affacciati sullo splendido mare della Puglia, e arriviamo a Bari, da sempre importante crocevia con i paesi dell'est e il Medio Oriente. Nell'antica basilica riposano le spoglie di san Nicola, privilegio che ha fatto di Bari uno dei centri prediletti dalla chiesa ortodossa in occidente. Criticità: Un tratto…
Per saperne di più
Tappa 31 – Da Bisceglie a Giovinazzo
A tratti sul mare, e a tratti nell'interno, si arriva a Molfetta e a Giovinazzo, caratteristici borghi di pietra bianca affacciati sul blu del mare! Criticità: Alcuni tratti lungo la carreggiata della SS16 prima di Giovinazzo
Per saperne di più
Tappa 30 – Da Barletta a Bisceglie
...ancora storia e natura, bianco e blu! Lasciata Barletta si prosegue lungo un percorso che, tra splendidi panorami, ci conduce a Trani e alla sua bellissima cattedrale, in un' armonica alternanza tra il blu del mare e il bianco di antichi e imponenti edifici religiosi. Criticità: Un sentiero poco visibile alla fine del lungomare…
Per saperne di più
Tappa 29 – Da Canosa di Puglia a Barletta
Partendo da Canosa di Puglia si può raggiungere bBri lungo la costa Adriatica. Superati gli ultimi tratti di campagna, tra ulivi e vigneti, si arriva a Barletta, affacciata sul blu del Mare Adriatico. Criticità: Un tratto della carreggiata SP3
Per saperne di più
Tappa 28 – Da Torre Santa Sabina a Brindisi
L'emozione dell'arrivo! Attraversata la splendida Riserva Naturale di Torre Guaceto, che con i suoi sei chilometri di mare, dune e paludi crea un ecosistema unico e tutelato dal WWF, si arriva a Brindisi, punto di arrivo per noi ma antico punto di partenza per i pellegrini che da qui salpavano alla volta della Terra Santa.…
Per saperne di più
Tappa 27 – Da Torre Canne a Torre Santa Sabina
Ripercorrendo l'antica Via Traiana, tra ulivi secolari e frantoi ipogei, si arriva a Torre Santa Sabina, non prima di aver ammirato il dolmen di Montalbano! Criticità: Nei pressi di Rosa Marina.
Per saperne di più
Tappa 26 – Da Monopoli a Torre Canne
Natura e cultura, ulivi e resti archeologici, lungo questo percorso che, superati i resti dell'antica città portuale romana di Egnazia, ci conduce a Torre Canne, bella località marina conosciuta per le sue terme. Criticità: Alcuni tratti vicino a Egnazia.
Per saperne di più
Tappa 24 – Da Bari a Mola di Bari
Mare e campagna si alternano lungo questo percorso che dalla periferia di Bari conduce, tra viti e ulivi, a Mola di Bari.
Per saperne di più
Tappa 23 – Da Bitonto a Bari
All'inizio del cammino ci accoglie la Chiesa del Crocifisso, unica attrattiva di questo percorso che si svolge quasi esclusivamente nella periferia di Bari. Criticità: Un tratto sulla Bitonto-Palese e un tratto a Bari sulla Strada del torrente Balice.
Per saperne di più
Tappa 22 – Da Corato a Bitonto
L'antica Via Traiana ci porta a Ruvo di Puglia e alla sua splendida cattedrale, mentre secolari ulivi pugliesi ci indicano la strada per Bitonto, conosciuta proprio come "città degli ulivi". Criticità: Un attraversamento della SS a Bitonto.
Per saperne di più